L'Associazione

L’associazione Squacquerone di Romagna DOP, che promuove questo formaggio DOP e Made in Italy nel nostro Paese e nel mondo, è composta da sei caseifici: Caseificio Comellini, Caseificio Pascoli, Caseificio Sicla, Caseificio Mambelli, Caseificio Casa Spadoni e Centrale del latte di Cesena.

Caseificio Comellini

Caseificio Comellini

Questo caseificio produce formaggi freschi, tra cui lo Squacquerone di Romagna DOP, dal 1969. Da sempre, per i suoi prodotti, la famiglia Comellini sceglie solo materie prime di alta qualità: per questo, l’azienda possiede moltissime certificazioni, come la IFS (International Featured Standards) che attesta la serietà e la professionalità dei processi produttivi. Attento alle esigenze dei clienti, da alcuni mesi il caseificio produce anche lo Squacquerone senza lattosio e, nel 2012, si è classificato primo all’Alma Caseus, prestigioso concorso nazionale dedicato ai formaggi italiani, con il suo Squacquerone di Romagna DOP.
Contatti Spaccio
Tel.: +39 051 948204
Dove: Via Flavio Gioia, 4 – 40024 Castel San Pietro Terme (Bo)
Caseificio
Tel.: +39 051 941376
E-mail: info@caseificiocomellini.com
Dove: Via Flavio Gioia, 6 – 40024 Castel S. Pietro Terme (BO)
Sito: www.caseificiocomellini.com

Caseificio Pascoli

Caseificio PASCOLI

Da tre generazioni e oltre 55 anni, il caseificio Pascoli produce formaggi stagionati e freschi della tradizione romagnolae, tra loro, lo Squacquerone di Romagna DOP. Ingredienti locali e rispetto dei processi produttivi tradizionali, hanno reso questo caseificio celebre per  i suoi formaggi legati al territorio e alla grande passione della casara Marinella che negli anni ha valorizzato le locali tradizioni; latte 100% italiano, passione e artigianalità fanno delle produzione del caseificio una nicchia produttiva di grande prestigio. In azienda è presente una bottega per la vendita al dettaglio.
2014 – Concorso nazionale AlmaCaseus, Cibus, Parma; terzi classificati nella sezione freschi, primo Squacquerone di Romagna Dop  in Italia.
2016 – Concorso nazionale AlmaCaseus, Cibus, Parma; primi nella categoria formaggi freschi di latte vaccino-bufalino,  medaglia d’ ORO.
Dal 2014 al 2018,  premiati da il Golosario di Paolo Massobrio,  come  luogo del gusto italiano

Contatti Caseificio
Tel.: +39 0541 945732
E-mail: info@caseificiopascoli.it
Dove: Via Rubicone Destra, 220
47039 Savignano sul Rubicone (FC)
Sito: www.caseificiopascoli.it

Caseificio Sicla

Caseificio SICLA

Aperto dal 1955 come centro per la raccolta del latte, il caseificio diventa tale nei primi anni Settanta, con la produzione di formaggi freschi, tra cui – naturalmente – lo Squacquerone di Romagna DOP, nel pieno rispetto della tradizione e di processi produttivi sempre attenti alla qualità.

Contatti 
Caseificio
Dove: Via Verdi, 27 – Faenza (Ra)
Tel.: +39 0546 22051
E-mail: info@caseificiosicla.it
Sito: www.caseificiosicla.it

Caseificio Mambelli

Caseificio MAMBELLI

Attivo dal 1972, il caseificio Mambelli è alla sua terza generazione di casari “vocati al genuino”, cioè alla scelta di ingredienti, lavorazioni e cure artigianali, senza l’impiego di conservanti, né additivi. Produttori dello Squacquerone di Romagna DOP, vendono i loro prodotti anche online.

Contatti
Via Ceredi, 1402 – 47032 S. Maria Nuova di Bertinoro (Fc)
Tel.: +39 0543 440936
E-mail: ordini@mambelli.com
Sito: www.mambelli.com/it/

spadoni3

Caseificio OFFICINE GASTRONOMICHE SPADONI

Officine Gastronomiche Spadoni, è il caseificio facente parte del gruppo Molino Spadoni, sito in Brisighella, dove si produce lo Squacquerone di Romagna DOP in uno stabilimento all’avanguardia (che fa parte del gruppo Molino Spadoni), ma con la cura e la passione di una volta. La produzione si allarga a molti altri formaggi a pasta dura e morbida, come la mozzarella.

Sede

Via Pontenono 106
48013 Brisighella (RA)
Tel. +39 0546 81708

e-mail: info@molinospadoni.it
Sito web: www.molinospadoni.it | e-shop: www.casaspadoni.it

centrale latte cesena

CENTRALE DEL LATTE DI CESENA

Fondata il 31 luglio del 1959 per la produzione di latte fresco, oggi la Centrale del Latte di Cesena produce anche una vasta gamma di formaggi freschi (tra i quali lo Squacquerone di Romagna DOP e lo Squacquerone senza lattosio), formaggi stagionati e gelati.
È l‘unica realtà cooperativa del settore nel territorio, e utilizza per tutti i suoi prodotti solo latte romagnolo dei propri Soci, con una tracciabilità giornaliera fino alla stalla di origine, consultabile nel proprio sito.
Per tutte le produzioni, nella logica del Km zero, utilizza solo energia verde certificata proveniente da fonti rinnovabili
Contatti
Dove: Via Violone di Gattolino, 201 – 47522 Martorano di Cesena (FC)
Tel.: +39 0547 380292
Sito: www.centralelattecesena.it
Email: info@centralelattecesena.it